Vai al contenuto

Verso un design accessibile – Insieme attraverso l’educazione.

I partner svedesi di AccessCoVE, KTH Royal Institute of Technology e Begripsam, hanno creato un momento di apprendimento partecipativo incentrato sull’accessibilità. L’iniziativa ha messo in luce il valore dello scambio di conoscenze tra studenti, consulenti di Begripsam con esperienza diretta di disabilità e i partner della rete AccessCoVE.

Foto di gruppo scattata al termine di una sessione partecipativa, con studenti, insegnanti e consulenti di Begripsam. Tutti i partecipanti hanno dato il consenso alla foto e al suo utilizzo sui canali digitali per promuovere la consapevolezza sul corso.
Foto di gruppo scattata al termine di una sessione partecipativa, con studenti, insegnanti e consulenti di Begripsam. Tutti i partecipanti hanno dato il consenso alla foto e al suo utilizzo sui canali digitali per promuovere la consapevolezza sul corso.

Presso il KTH, gli studenti vivono un’esperienza unica e pratica nella progettazione di soluzioni accessibili. Nel corso “Progettare tecnologie incentrate sulla persona per le disabilità“, gli studenti collaborano con esperti di accessibilità con esperienza diretta di disabilità cognitive durante una sessione partecipativa, al fine di individuare barriere e migliorare insieme i servizi del mondo reale.

Il corso è stato sviluppato e tenuto dal partner di AccessCoVE, KTH, con il supporto di un altro partner, Begripsam, i cui membri sono esperti di accessibilità con esperienza vissuta di disabilità. Sebbene il corso non faccia direttamente parte del progetto AccessCoVE, sia KTH che Begripsam partecipano a questa crescente iniziativa europea. Durante il corso è stato anche presentato AccessCoVE come esempio di sviluppo internazionale in corso nel campo della formazione sull’accessibilità.

Quando la teoria incontra la realtà

Uno dei momenti più significativi del corso è stata una sessione partecipativa in cui studenti e consulenti si sono incontrati seguendo un formato ispirato allo “speed-dating”, introdotto in precedenza nel corso dal fondatore di Begripsam, Stefan Johansson. Durante l’attività, si sono svolti dialoghi volti a esplorare esperienze vissute di inaccessibilità. I consulenti sono stati retribuiti per il loro contributo e considerati co-educatori; alcuni di loro hanno anche partecipato alle presentazioni finali degli studenti per offrire un ulteriore ciclo di feedback.

È stato stimolante vedere gli studenti applicare le conoscenze acquisite e integrare nei loro progetti ciò che hanno appreso dalle esperienze dirette degli esperti. La sessione partecipativa ha trasformato l’accessibilità da concetto teorico a realtà concreta, mettendo la diversità umana al centro dei progetti degli studenti“, ha commentato Sofia Strömqvist, dottoranda in accessibilità presso il KTH e facilitatrice della sessione.

Insieme per l’accessibilità

Questo tipo di coinvolgimento nel mondo reale non solo ha lasciato un forte impatto sugli studenti, ma rappresenta anche un esempio di scambio di conoscenze e collaborazione tra i partner di AccessCoVE. Dimostra come le iniziative nate dalle connessioni di AccessCoVE possano arricchire l’ecosistema più ampio dell’educazione all’accessibilità e ispirare ulteriori sviluppi.

Opportunità come questa ci aiutano a crescere insieme, al di là di organizzazioni, competenze e ruoli. È proprio questo il senso di AccessCoVE.” – Viktor Johansson, esperto di accessibilità di Begripsam.

La rete AccessCoVE in movimento

La collaborazione attraverso AccessCoVE dimostra che l’accessibilità nasce quando le persone imparano l’una dall’altra, quando la teoria si collega alla pratica, quando le idee si trasformano in azioni. Quando condividiamo le nostre esperienze, sviluppiamo e rafforziamo la nostra conoscenza e contribuiamo a costruire soluzioni più accessibili per il futuro, attraverso lo scambio di conoscenze e il progresso comune.