Vai al contenuto

AccessCoVE promuove l’accessibilità a EDULEARN 2025

Per promuovere pratiche accessibili e inclusive, AccessCoVE è stato presentato a EDULEARN 2025, una conferenza di riferimento sull’istruzione, le tecnologie dell’apprendimento e l’innovazione educativa. A rappresentare il progetto è stato Ali Mohamed, ricercatore presso il KTH Royal Institute of Technology, che ha illustrato gli obiettivi di AccessCoVE, il suo approccio e il ruolo crescente nel panorama europeo della ricerca e dello sviluppo.

Svoltasi a Palma di Maiorca, Spagna, EDULEARN ha riunito oltre 800 partecipanti provenienti da più di 80 paesi, tra cui insegnanti, ricercatori, instructional designer, tecnologi e responsabili politici. La conferenza ha esplorato un’ampia gamma di temi legati al futuro dell’istruzione, con un forte focus sulla trasformazione digitale, sull’equità e sull’innovazione.

Ali Mohamed mostra il logo di AccessCoVE e foto dei colleghi del KTH. Sta parlando a un pubblico seduto in sala, che ascolta la sua presentazione sul progetto.
Ali Mohamed mostra il logo di AccessCoVE e foto dei colleghi del KTH. Sta parlando a un pubblico seduto in sala, che ascolta la sua presentazione sul progetto.

Mettere l’accessibilità al centro dello sviluppo educativo

La presenza di AccessCoVE a EDULEARN 2025 ha contribuito a collocare l’accessibilità come questione centrale nel panorama in evoluzione dell’educazione digitale. Il progetto è stato presentato nel contesto di conversazioni in corso su:

  • Ambienti di apprendimento potenziati dalla tecnologia e ibridi
  • Design universale nel curriculum e nelle infrastrutture
  • Barriere all’istruzione legate a disabilità, divario digitale o esclusione
  • Progettazione di sistemi educativi che supportino tutti gli studenti

Questi temi sono strettamente allineati con gli obiettivi di AccessCoVE, che mira a favorire la collaborazione tra ricercatori, insegnanti e designer impegnati nella costruzione di ecosistemi digitali accessibili, inclusivi e equi in tutta Europa.

Creare una comunità

Attraverso presentazioni, sessioni di networking e dialoghi informali, i rappresentanti del KTH per AccessCoVE hanno interagito con una comunità globale di professionisti che operano all’intersezione tra istruzione, design e tecnologia. La partecipazione di AccessCoVE a eventi come EDULEARN sottolinea l’impegno del progetto nel rendere l’accessibilità una responsabilità condivisa, non solo nei contenuti di apprendimento, ma anche nelle infrastrutture educative, nelle politiche e nella pratica didattica quotidiana. Con l’espansione continua dell’apprendimento digitale, l’accessibilità deve rimanere al centro dello sviluppo.

Per saperne di più sulla conferenza e sui contenuti trattati, visita: https://iated.org/edulearn/