La riunione di avvio del progetto AccessCoVE è stata organizzata dall’Università di Macedonia a Salonicco, in Grecia. I team di progetto, il personale e gli esperti provenienti da Grecia, Svezia, Spagna e Italia hanno partecipato a questo incontro e hanno discusso:

- Indicatori misurabili appropriati per le attività pianificate e i risultati attesi.
- Il monitoraggio della gestione strategica e tecnica generale rispetto agli obiettivi e agli scopi del progetto.
- Monitoraggio dell’avanzamento della ricerca svolta e del lavoro realizzato nei WP, in linea con le tappe fondamentali del progetto, le risorse assegnate e gli indicatori misurabili.
- Valutazione del contenuto scientifico e tecnico dei deliverable e delle pubblicazioni prodotte, applicando modifiche al piano di lavoro se necessario in base ai risultati ottenuti.
- Mantenimento del piano di progetto, identificazione e gestione di eventuali problemi tecnici o organizzativi.
- Preparazione (se necessario) di proposte di modifica della strategia del progetto da discutere/adottare dagli organi decisionali.
Il professor Jan Gulliksen è il project manager e ricercatore senior del progetto AccessCoVE presso il KTH. Si occupa di usabilità e accessibilità, progettazione di sistemi centrati sull’utente, digitalizzazione e ambienti di lavoro digitali.
Caro Professor Jan Gulliksen, può raccontarci la sua esperienza con il kick-off meeting del progetto AccessCoVE a Salonicco, presso l’Università di Salonicco?
– Incontrando l’intero team di AccessCoVE, abbiamo avuto un avvio eccezionale per il progetto, affrontando sia le sfide che le opportunità. Comprendere le diverse condizioni nei quattro paesi offre grandi possibilità di apprendimento reciproco e condivisione di esperienze. Abbiamo iniziato con slancio la nostra missione e ora sappiamo molto meglio come sfruttare le diverse competenze esperte delle organizzazioni e dei paesi coinvolti.