I partner provenienti da tutta Europa si sono riuniti nel mese di luglio presso il KTH Royal Institute of Technology di Stoccolma per un importante incontro dedicato al progetto AccessCoVE. L’incontro si è concentrato sull’allineamento delle prossime fasi di sviluppo di AccessCoVE come Centro di eccellenza professionale per l’accessibilità. L’incontro ha rappresentato un momento importante per rafforzare la collaborazione, valutare i progressi attuali e coordinare gli sforzi mentre il progetto passa dalla fase di pianificazione a quella di realizzazione.
AccessCoVE riunisce esperti di formazione, università, aziende ed esperti di accessibilità con un obiettivo comune: colmare il divario di conoscenze in materia di accessibilità fornendo formazione professionale. È stata inoltre discussa l’importanza di garantire che la formazione AccessCoVE sia dinamica, flessibile e accessibile a tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro capacità.

Collaborazione per i programmi AccessCoVE
Il tema principale dell’incontro è stato la progettazione del programma di studi. Sebbene lo sviluppo sia ancora in corso, i partner hanno esaminato collettivamente le bozze e hanno lavorato per chiarire la struttura, la terminologia e le aspettative condivise. Il consorzio sta progettando programmi di formazione in sette aree fondamentali di competenza in materia di accessibilità per due nuovi ruoli professionali di consulenza e certificazione. Questi programmi rifletteranno sia le competenze tecniche che pratiche, adattate ai diversi contesti nazionali, pur mantenendo una base comune europea. Tra i punti chiave figuravano la definizione coerente dei moduli e delle lezioni e la garanzia che i materiali futuri, come guide, lezioni ed esempi, possano essere condivisi, tradotti e utilizzati in tutti i paesi partner.
Impegno per strumenti e piattaforme accessibili
L’accessibilità in AccessCoVE va oltre i contenuti didattici e si applica anche agli spazi digitali in cui si svolge l’istruzione. L’incontro di Stoccolma ha incluso discussioni su come le piattaforme e gli strumenti didattici saranno rivisti per soddisfare gli standard di accessibilità. Sono stati discussi piani per audit, materiali di orientamento e documentazione trasparente per aiutare tutti i partner a garantire che gli ambienti che creano siano utilizzabili da tutti.
Dalla pianificazione alla realizzazione
L’incontro ha rafforzato l’approccio collaborativo di AccessCoVE e reso ancor più esplicita l’importanza della costruzione di una base comune man mano che il progetto avanza nella fase di progettazione, in vista della futura attuazione. Lo scambio di conoscenze tra le diverse aree di competenza e la sensibilità ai diversi contesti nazionali rimangono al centro di questo sforzo.

Con l’avanzare del progetto, i membri del team di gestione del progetto AccessCoVE hanno riflettuto sui punti chiave emersi dalle discussioni e hanno delineato i prossimi passi da compiere.
Quali sono i principali insegnamenti che hai tratto dai giorni di discussione a Stoccolma?
AccessCoVE sta avanzando verso le fasi successive della sua implementazione con progressi costanti e una chiara enfasi sulla garanzia di risultati di alta qualità. Il coinvolgimento attivo di partner altamente qualificati nelle attività di mentoring del consorzio ha avuto un impatto positivo sullo sviluppo del progetto. In prospettiva, la creazione di gruppi di lavoro più piccoli tra i partner potrebbe migliorare la collaborazione, consentendo discussioni più mirate sui requisiti specifici di ciascuna attività del progetto. – Konstantinos Papadopoulos, Project manager, AccessCoVE.
Quali sono i prossimi passi per AccessCoVE?
- Il completamento dello sviluppo dei programmi di studio
- Il completamento dello sviluppo dei materiali didattici
- L’attuazione e la valutazione dei programmi pilota e dei processi di certificazione per consulenti e certificatori in materia di accessibilità
- L’organizzazione del primo concorso per l’innovazione
- Lo sviluppo di profili professionali per consulenti e certificatori in materia di accessibilità
- Il lancio della conferenza scientifica e della rivista accademica associata
Con l’ambizione di considerare l’accessibilità in ogni fase del progetto, lavoriamo per realizzare un sistema di formazione professionale che soddisfi le esigenze degli studenti di oggi e della forza lavoro di domani.